Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Vittorio Gregotti (Novara, 1927), architetto, urbanista, saggista, dopo la laurea in architettura nel 1952 al Politecnico di Milano, ha lavorato con Ludovico Meneghetti e Giotto Stoppino (Architetti Associati), ha poi fondato nel 1974 la Gregotti Associati, di cui è presidente. Professore ordinario di Composizione architettonica presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, ha insegnato presso le facoltà di Architettura di Milano e Palermo, ed è stato visiting professor in diverse università straniere. Ha partecipato a numerose esposizioni nel mondo e ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali, si è occupato della Biennale di Venezia, è membro del Bund der deutschen Architekten e membro onorario dell’American Institute of Architects. Già direttore di “Casabella” e “Rassegna”, ha collaborato anche con “Corriere della Sera” e “la Repubblica”. Oltre a Il territorio dell’architettura (Feltrinelli, 1988), tra i suoi libri: Il disegno del prodotto industriale (Electa, 1982), Questioni di architettura (Einaudi, 1986), Dentro l’architettura (Bollati Boringhieri, 1991), La città visibile (Einaudi, 1993), Identità e crisi dell’architettura europea (Einaudi, 1999), Diciassette lettere sull’architettura (Laterza, 2000), Autobiografia del XX secolo (Skira, 2005), L’architettura nell’epoca dell’incessante (Laterza, 2006), Tre forme dia architettura mancata (Einaudi, 2010), Architettura e postmetropoli (Einaudi, 2011), Incertezze e simulazioni (Skira, 2012), Il sublime al tempo del contemporaneo (Einaudi, 2013).