Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Massimo Jevolella è giornalista e islamologo, già inviato culturale del “Giornale” diretto da Indro Montanelli (1978-1993) e direttore del mensile “Meridiani”. Ha collaborato con l’Istituto di Storia della Filosofia dell’Università Statale di Milano pubblicando diversi studi sul pensiero mistico dell’islàm e dell’ebraismo medievali. Il tema dell’utopia è sempre stato al centro dei suoi interessi, dalla tesi di dottorato in Filosofia (Surrealismo e utopia, 1974), fino al recente saggio Nawābit: i “germogli” della Città Eccellente in Al-Fārābī, Ibn Bağğa, e nella tradizione platonica che li ispirò (2013). Ha tradotto dall’arabo e curato per Urra Il collare della colomba di Ibn Ḥazm (2010), e l’ampia antologia coranica Corano, libro di pace (2013). Tra i suoi libri di narrativa e di saggistica ricordiamo I sogni della storia (1991), Non nominare il nome di Allah invano (2004, con postfazione di Franco Cardini), Le radici islamiche dell’Europa (2005), Saladino, eroe dell’Islàm (2006), Rawà, il racconto che disseta l’anima (2008), Ma liberaci dal mal di denti (2010), Il segreto della vera ricchezza. Dialogo tra un economista e un povero (Urra, 2014). Sua è anche la prima traduzione del Romanzo della Rosa di Guillaume de Lorris e Jean de Meun (1983; Feltrinelli, 2016).