Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Serge Latouche è professore emerito dell’Università di Paris-Sud (Orsay). Studioso molto noto nell’ambito dell’antropologia economica, è tra gli animatori de “La Revue du Mauss”. Ha scritto numerosi libri tra cui: L’occidentalizzazione del mondo (Bollati Boringhieri, 1992), Il pianeta dei naufraghi (Bollati Boringhieri, 1993), La megamacchina (Bollati Boringhieri, 1995), L’altra Africa. Tra dono e mercato (Bollati Boringhieri, 1997), La sfida di Minerva (Bollati Boringhieri, 2000), Giustizia senza limiti (Bollati Boringhieri, 2003), Il ritorno dell’etnocentrismo (Bollati Boringhieri, 2003), Come sopravvivere allo sviluppo (Bollati Boringhieri, 2005), La scommessa della decrescita (Feltrinelli, 2007), Breve trattato sulla decrescita serena (Bollati Boringhieri, 2008), Mondializzazione e decrescita. L’alternativa africana (Dedalo, 2009), L’invenzione dell’economia (Bollati Boringhieri, 2010). Come si esce dalla società dei consumi. Corsi e percorsi della decrescita (Bollati Boringhieri, 2011). Per un’abbondanza frugale. Malintesi e controversie sulla decrescita (Bollati Boringhieri, 2012), Limite (Bollati Boringhieri, 2012). La decrescita prima della decrescita (Bollati Boringhieri, 2016), Decrescita o barbarie (2018), I nostri figli ci accuseranno? (2019).