Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Publio Virgilio Marone nacque probabilmente ad Andes, presso Mantova, nel 70 a.C., da famiglia di condizioni modeste. Sulla sua vita non mancano fonti ma è difficile accertare quali notizie siano vere. Sappiamo che fece i suoi studi a Cremona, Milano e Roma. Nella capitale strinse amicizia con il console Gaio Asinio Pollione, della fazione di Cesare e poi di Marco Antonio, cui dedicò la quarta egloga delle Bucoliche; con il poeta Lucio Vario Rufo, editore assieme a Plozio Tucca dell’Eneide; con il giurista Alfeno Varo, legato di Ottaviano per la distribuzione delle terre nel Cremonese e nel Mantovano ai veterani dopo la battaglia di Filippi, in occasione della quale Virgilio perdette i possedimenti paterni; con il letterato Quintilio Varo, cui Orazio dedicherà un’ode consolatoria per confortarlo della morte dell’amico; con Gaio Cornelio Gallo, poeta con incarichi politici che subì la damnatio memoriae, ragion per cui Virgilio dovette mutare l’iniziale dedica fatta a lui delle Georgiche; con Quinto Orazio Flacco, col quale si recò sulla via Appia alla volta di Brindisi durante le trattative tra Ottaviano e Marco Antonio. Virgilio si formò sulla filosofia di Epicuro, trasmessa da Lucrezio; dopo le Georgiche si orienterà verso la religiosità di concezioni misteriche dell’orfismo e del pitagorismo di Quinto Ennio e Nigidio Figulo; fu allievo dell’epicureo Sirone a Napoli. Virgilio fu presentato da Asinio Pollione a Cesare Ottaviano, che verso il 39 a.C. avviò un programma di riforma culturale affidandolo a Lucio Clinio Mecenate, un insostituibile appoggio nella formazione e nel consolidamento del principato augusteo, la cui domus sull’Esquilino fu luogo di incontro per i maggiori letterati del tempo. Delle opere virgiliane ricordiamo: la cosiddetta Appendix virgiliana (insieme di testi di attribuzione incerta, del periodo giovanile); le dieci egloghe delle Bucoliche (42-39 a.C.); i quattro libro delle Georgiche (38-37 a.C.), scritti sul modello delle Opere e i giorni di Esiodo e del De re rustica di Varrone, che Virgilio leggerà in una prima versione a Mecenate, alla presenza di Augusto di ritorno da una spedizione in Asia, in Campania; e infine l’Eneide, che occupò il poeta dal 29 a.C. fino alla sua morte. Per scrivere il suo poema epico, composto per lo più a Napoli e in Sicilia, Virgilio fece anche un viaggio verso la Grecia e l’Oriente assieme ad Augusto, che seguiva molto attentamente le fatiche del poeta e che lo ricondurrà poi malato a Brindisi dove questi morirà nel 19 a.C. Le biografie antiche concordano nel tramandare che Virgilio avrebbe voluto distruggere l’opera incompiuta ma che fu Augusto a opporvisi e a salvare l’Eneide. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Eneide (2008).