Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Susanna Mati ha insegnato per molti anni Estetica allo IUAV di Venezia; è anche docente presso l'IRPA di Milano. Per Feltrinelli ha scritto Friedrich Nietzsche. Tentativo di labirinto (2017), e curato per la collana dei "Classici" F. Hölderlin, Poesie scelte (2010); Novalis, Inni alla Notte e Canti spirituali (2012); Platone, Fedro (2013); F. Nietzsche, La nascita della tragedia (2015), Così parlò Zarathustra (2017), L'anticristo (2018), Poesie (2019) e Al di là del bene e del male (2020). In precedenza si è occupata di studi sul mito, pubblicando Ninfa in labirinto (Moretti & Vitali 2006), La decisione di Platone. Sulla "condanna dell'arte" (il melangolo 2010), La mela d'oro. Mito e destino (Moretti & Vitali 2009), Filosofia della sensibilità. Per un'estetica come pensiero mitologico (Moretti & Vitali 2014). Con Franco Rella ha pubblicato per Mimesis le ricerche su Nietzsche: arte e verità (2008) e Georges Bataille, filosofo (2007). Ha curato inoltre opere di G. Bataille, W.F. Otto, K. Reinhardt.