Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Ugo M. Olivieri insegna Letteratura italiana all’Università Federico II di Napoli. Ha curato edizioni di Étienne de La Boétie, Ippolito Nievo, Roger Caillois, e ha pubblicato vari contributi sulla teoria della letteratura (Un canone per il terzo millennio, 2001; Le immagini della critica. Conversazioni di teoria letteraria, 2003; Lo specchio e il manufatto. La teoria letteraria in M. Bachtin, “Tel Quel” e H.R. Jauss, 2011 ) e sul romanzo italiano tra Settecento e Novecento (Narrare avanti il reale. Le “Confessioni d’un Italiano” e la forma romanzo nell’Ottocento, 1990; L’idillio interrotto, 2002; La riflessione sul romanzo nell’Europa del Settecento, 2005). Ha curato l’antologia della rivista “Change” (1986) e l’edizione degli scritti giornalistici di Nievo (1996). Per i “Classici” Feltrinelli ha curato Uno, nessuno e centomila (2008) di Pirandello e Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo.