Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Marina Panatero, laureata in Filosofia, si occupa delle tradizioni orientali, in particolare di buddhismo, Zen e dei classici della letteratura giapponese sui samurai. Da tempo pratica la meditazione, il Sistema Corpo Specchio di Martin Brofman, le Meditazioni Attive di Osho e lo zazen. Insieme a Tea Pecunia si occupa della cura redazionale delle opere di Osho tradotte in italiano. Per Feltrinelli ha curato, con Tea Pecunia, Bushido. La Via del guerriero (2013), Kendo. Gli insegnamenti di spada di un maestro zen samurai (di Takuan Soho, 2017), Che colore ha il vento? Insegnamenti zen per questi tempi terribili (2018); Bushido per donne guerriere. Risveglia il samurai che c'è in te (2018), Shonin-Ki (di Natori Masazumi, 2019) e Il libro dei cinque anelli (di Miyamoto Musashi, 2020). Ha scritto, sempre insieme a Tea Pecunia, Giochiamo a rilassarci. La meditazione per calmare i bambini e renderli più attenti e creativi (2015), Impariamo a rilassarci. La meditazione per principianti stressati e senza mai tempo (2016).