Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Fernanda Pivano (Genova, 1917 - Milano, 2009) è stata una delle figure di punta fra gli studiosi della cultura e della letteratura americana in Italia. Ha curato e tradotto, fra gli altri, Anderson, Hemingway, Fitzgerald, Faulkner, Edgar Lee Masters, Kerouac, Burroughs e Ginsberg. Ha svolto inoltre un’importante attività come consulente editoriale, critica e scrittrice. Tra le sue opere ricordiamo: La Balena Bianca e altri miti (1961), America rossa e nera (1964), L’altra America degli anni sessanta (1971), Beat hippie yippie (1972), C’era una volta un beat (1976), Hemingway (1978), Mostri degli anni venti (1982), Amici scrittori (1995), Altri amici, altri scrittori (1996), Album americano (1997), Dopo Hemingway (2000), La ragazza che ama l’America (2000), Pagine americane (2005), I miei amici cantautori (2005). Per Feltrinelli ha curato Poesia degli ultimi americani (1995) e ha scritto la prefazione a Opus pistorum (2013) di Henry Miller.