Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Karl Raimund Popper (Vienna, 1902 - Londra, 1994) è considerato uno dei massimi filosofi del Ventesimo secolo. Tra i suoi allievi ebbe Paul K. Feyerabend e Imre Lakatos. Divenne membro della Royal Society e baronetto nel 1965. Tra le sue opere: Scienza e filosofia (1969), Logica della scoperta scientifica (1970), Congetture e confutazioni (1972), La società aperta e i suoi nemici (1973), Conoscenza oggettiva (1975), La lezione di questo secolo (1992), Verso una teoria evoluzionistica della conoscenza (1994), Tre saggi sulla mente umana (1996). Feltrinelli ha pubblicato Miseria dello storicismo (1975), più volte ristampato anche in edizione economica.