Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Fernando Tempesti (1930-2001), scrittore e saggista, è stato un innovativo studioso di Pinocchio e di Collodi, delle sue parole e del suo mondo. Secondo la sua lettura, le avventure di Pinocchio si potrebbero interpretare come un percorso iniziatico massonico inventato dal massone Carlo Lorenzini che per sé scelse lo pseudonimo di Carlo Collodi. Tempesti peraltro era consigliere del comitato scientifico della Fondazione nazionale Collodi e ha diretto la rivista di storia e fotografia “AFT”. Tra le sue opere ricordiamo: il romanzo La raganella (Feltrinelli, 1959), il libro di racconti La torre delle torture (Feltrinelli, 1962), un saggio sull’Arte dell’Italia fascista (Feltrinelli, 1976) e uno su Bontempelli (La Nuova Italia ,1974). Per i “Classici” Feltrinelli ha curato anche l’edizione di Pinocchio (1993) di Carlo Collodi e Il Giornalino di Gian Burrasca (1994) di Vamba, oltre ad aver tradotto I racconti di Mamma Oca, le favole di Perrault (1993).