Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Verena Schmid, ostetrica, ha fondato prima un centro per la maternità naturale, poi una scuola di fisiologia e la rivista professionale, “Donna&Donna”, sviluppando un approccio salutogenico alla maternità e alla salute femminile che punta prima sulle risorse e sulle competenze innate. Docente internazionale e autrice di molti articoli e diversi libri, tra cui il suo bestseller Venire al mondo e dare alla luce (Urra, 2005; Feltrinelli, 2013), Salute e nascita (Urra, 2007) e Mamma da grande. Vivere al meglio la maternità dopo i 35 anni (Urra, 2013) ha ricevuto il premio internazionale Astrid Limburg per la promozione dell’autonomia dell’ostetrica e del parto naturale. Attualmente si dedica soprattutto all’insegnamento e alla formazione di insegnanti per l’ostetricia salutogenica in ambito internazionale. Insegna al master sulla Salutogenesi all’Università di Salisburgo e sta creando un nuovo Centro per la salutogenesi in maternità a Firenze, un servizio che accompagna le madri e le famiglie in tutto il percorso di maternità, dal concepimento fino al primo anno di vita.