Charles Dickens

Charles Dickens (Portsmouth 1812 – Gad’s Hill, Kent 1870), uno dei più popolari e amati autori di tutti i tempi, incontrò il successo a ventisei anni, dopo un’infanzia e una giovinezza duramente segnate dalla miseria, con la pubblicazione del Circolo Pickwick (1836-1837). Da allora continuò senza sosta nella sua instancabile attività di narratore, cimentandosi nei più diversi generi letterari, e di organizzatore culturale. Pubblicò numerosi romanzi a dispense. Ricordiamo le opere successive al Circolo Pickwick: Oliver Twist (1837-38), Nicholas Nickleby (1838-39), La bottega dellantiquario (1840), Barnaby Rudge (1841), America (1842), Martin Chuzzlewit (1843-44), Racconti di Natale (1843-48), Impressioni dItalia (1846), Dombey e figlio (1847-48), David Copperfield (1849-50), Casa desolata (1852-53), Tempi difficili (1854), La piccola Dorritt (1857-58), Le due città (1859), Grandi speranze (1860-61), e Il nostro comune amico (1864-65). Nei “Classici” Feltrinelli: Storie fantastiche delle vacanze (1999), America (2008), Oliver Twist (2014), Tempi difficili (2015) e Il Circolo Pickwick (2016).

Il canto di Natale di Charles Dickens

Scrooge odia il Natale, ma questa volta la Vigilia ha in serbo qualcosa di speciale per il vecchio avaro, che vive da anni rinchiuso in se stesso. Nella notte, infatti, tre spiriti gli faranno visita per ricordagli chi era un tempo, le persone che ha ferito a causa del suo egoismo e la fine che …

L'ipocrita

L'ipocrita

di Jo Hamya