Michel Foucault

Michel Foucault (1926-1984) è stato filosofo, archeologo dei saperi, saggista letterario. Autore di opere

di importanza fondamentale per il pensiero contemporaneo, ha insegnato al Collège de France dal 1971 alla morte. Feltrinelli ha pubblicato: Scritti letterari (1971), La storia della sessualità (1978-2019, 4 voll.) e l’Archivio Foucault (1996-1998, 3 voll.).

Ha in corso di pubblicazione l’intera collezione dei corsi, di cui sono già disponibili: Bisogna difendere la società (1998), Gli anormali (2000), L’ermeneutica del soggetto (2003), Il potere psichiatrico (2004), Sicurezza, territorio, popolazione (2005), Nascita della biopolitica (2005), Il governo di sé e degli altri (2009), Il coraggio della verità (2011), Del governo dei viventi (2014), Lezioni sulla volontà di sapere (2015), La società punitiva (2016), Soggettività e verità (2017), Teorie e istituzioni penali (2019), La sessualità (2023); Binswanger e l’analisi esistenziale (2024) Nietzsche (2025).

Nietzsche di Michel Foucault

Questo volume raccoglie lezioni, conferenze e appunti dal Fondo Foucault conservato alla Biblioteca nazionale di Francia, documentando il modo in cui il filosofo francese si è confrontato con Nietzsche durante la sua carriera. I testi risalgono a due grandi fasi della sua vita intellettual…

Quel che non disse Foucault

Quel che non disse Foucault

Foucault è stato accusato di aver sostenuto il movimento dell'antipsichiatria e la rivolta contro lo Scià in Iran, oltre ad aver simpatizzato con Mao. Tre esiti, questi, che riducono un pensiero a pochi slogan e la filosofia a prestazione mediatiatica.

Effetto Foucault

Dimenticare Foucault? È davvero impossibile. E oggi, a venti anni dalla sua scomparsa avvenuta per Aids, siamo in grado di misurare tutta la fallacia del celebre slogan lanciato da Jean Baudillard.