Peter Kammerer

Peter Kammerer ha insegnato Sociologia all’Università di Urbino. Ha pubblicato studi sull’immigrazione e l’emigrazione. Ha tradotto opere di Gramsci e Pasolini. Ha curato, tra l’altro: A. Langer, Die Mehrheit der Minderheiten (Wagenbach, 1996), H. Müller, L’invenzione del silenzio. Poesie, testi, materiali dopo l’89 (Ubulibri, 1996) e Germania 3. Spettri sull’uomo morto (Ubulibri, 2001), W. Hoss, Komm ins Offene, Freund (Westfälisches Dampfboot, 2004), Franz von Assisi. Zeitgenosse für eine andere Politik (Patmos, 2008). Per Feltrinelli ha curato insieme a Enrico Donaggio Antologia. Capitalismo, istruzioni per l’uso (2007) di Karl Marx; il Manifesto del partito comunista (2017) di K. Marx e F. Engels; i Manoscritti economico-filosofici del 1844 di Karl Marx (2018).

Manoscritti economico-filosofici del 1844 di Karl Marx

“Il mio lavorare non è vita” I Manoscritti economico-filosofici del 1844 sono forse il più famoso tra i testi inediti di Karl Marx. Fin dalla loro pubblicazione, quasi un secolo fa, questi quaderni sono stati al centro di un dibattito appassionato e violento tra gli…