Andrea Tagliapietra

Andrea Tagliapietra (Venezia, 1962) insegna Storia della filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra le sue opere ricordiamo: La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica (Feltrinelli, 1991; seconda edizione, riveduta e ampliata; Bollati Boringhieri, 2008), Il velo di Alcesti. La filosofia e il teatro della morte (Feltrinelli, 1997), Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale (Bruno Mondadori, 2001), La virtù crudele. Filosofia e storia della sincerità (Einaudi, 2003), La forza del pudore (Rizzoli, 2006), Il dono del filosofo. Sul gesto originario della filosofia (Einaudi, 2009), Icone della fine. Immagini apocalittiche, filmografie, miti (il Mulino, 2010). Per i “Classici” Feltrinelli ha inoltre tradotto e curato Sull’Apocalisse (2008) di Gioacchino da Fiore, il Fedone (1994) di Platone e ha scritto la prefazione all’Apocalisse di Giovanni (1992).

La metafora dello specchio di Andrea Tagliapietra

Un celebre passo dei "Fasti" di Ovidio descrive così Narciso: "infelix, quod non alter et altera eras", e riassume - nello spazio di un verso - i termini di quell'originaria contraddizione che è espressa nella scena dell'uomo che si guarda allo specchio. Questo splendido libro di Tagliapietra mostr…