Caso editoriale mondiale: "Gli antropologi"
Arriva in Italia Ayşegül Savaş. Gli antropologi si è conquistato il titolo di “miglior libro dell’anno” secondo il "New Yorker".
Negli ultimi vent’anni tantissime cose sono cambiate nella nostra vita collettiva. Con occhio lucido e attento, Recalcati raccoglie la difficile sfida di dipingere un affresco antropologico del mondo contemporaneo: dalle trasformazioni della famiglia al declino dell’autorità paterna, dal culto per la scienza alla medicalizzazione della vita, passando per i social, il suicidio, il consumo, la celebrazione dell’immagine, la crisi economica e l’orrore della guerra. In questo libro si analizza l’evoluzione della nostra società e viene costruito il ritratto psicoanalitico dei protagonisti della politica nazionale e internazionale. Profilando figure come Berlusconi, Salvini, Mattarella, Draghi, Trump e Putin, Recalcati unisce politico e privato, globale e personale, e ci permette di osservare da vicino gli smottamenti psicologici della realtà che abitiamo.
“È il teatro contemporaneo: la vita si protegge dalla vita, cementifica i suoi confini, difende la propria identità.”
Massimo Recalcati è uno tra gli psicoanalisti più noti in Italia. È membro della Società milanese di psicoanalisi. Insegna allo IULM di Milano. Dirige la collana “Eredi” per l’editore Feltrinelli. …