Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
“E allora cosa vuoi, che si rifiutino di far un favore a me, alla Maria Brasca che, non faccio per dire, ma quando mi prendono per il letto...” La Maria Brasca è un’operaia di calzificio, vive con la sorella e il cognato, ha ventisette anni e da sempre è disposta a tutto pur di ottenere ciò che vuole, anche ad affrontare i pettegolezzi della gente. E ora vuole il Camisasca, Romeo il fannullone, a ogni costo, anche contro il proprio buonsenso. Perché, si sa, da un fannullone è difficile cavar qualcosa di buono… Quest’opera teatrale è tratta da “I segreti di Milano”, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 86.153
Giovanni Testori (Novate Milanese, 1923 - Milano, 1993), critico d’arte, poeta, autore teatrale e romanziere, è stato tra le personalità intellettuali più complesse e importanti del secondo Novecento. Tra anni …