Descrizione
Il Rapporto, elaborato e curato nelle sue parti dalla Caritas Italiana
con l’ausilio scientifico di alcuni esperti della Fondazione "E.
Zancan" di Padova, rappresenta, dopo le ultime tre edizioni (I bisogni
dimenticati, Feltrinelli 1997, Gli ultimi della fila, Feltrinelli
1998, Le rete spezzata, Feltrinelli 2000), la quarta uscita di un’opera
di divulgazione, sensibilizzazione e approfondimento scientifico sulle tematiche
del disagio e dell’emarginazione sociale in Italia.
L’edizione di quest’anno si sofferma su alcuni fenomeni di emarginazione e
disagio sociale: le condizioni delle persone con handicap, le donne in
difficoltà, i minori in situazione di disagio, le responsabilità genitoriali
delle famiglie. Vengono inoltre presentati i risultati della prima indagine mai
condotta in Italia sul fenomeno dell’accattonaggio.
La presentazione degli argomenti affrontati nel corso del Rapporto è
stata impostata prestando attenzione ai recenti sviluppi della legislazione
sociale, con particolare riguardo alle modifiche introdotte nel sistema delle
responsabilità dei servizi sociali dalla modifica dell’articolo V della
Costituzione.
Oltre a fornire numerosi dati inediti e aggiornati e una serie di elementi di
valutazione qualitativa su ciascuno dei fenomeni indagati, il Rapporto fa
il punto sullo stato attuale dei servizi e presenta alcune proposte e risposte
nell’ottica del coinvolgimento comunitario. Nel corso dell’esposizione sono
presentate numerose "schede" di approfondimento, in cui vengono
presentate sinteticamente alcune esperienze di ricerca sul campo, promosse da
Istituti specializzati, università, pubblicazioni scientifiche, Caritas
diocesane, organismi del volontariato e dell’associazionismo ecc.
Contenuto dell’opera
Presentazione a cura della Caritas Italiana
Introduzione di T. Vecchiato, M. Giordano, D. Rosati.
Servizi e sostegno alle persone disabili di Salvatore Nocera
Minori in situazione di disagio di Alfredo Carlo Moro
Donne in difficoltà di Elisabetta Neve
Famiglie e responsabilità genitoriali di Paola Milani, Giancarlo Cursi
Case-study: accattonaggio ed elemosina nella società post-industriale: i
nuovi mendicanti di Walter Nanni e Laura Posta
Bibliografia di riferimento
Conosci l’autore
Caritas Italiana
La Caritas Italiana è l’organismo pastorale della Cei (Conferenza episcopale italiana) per la promozione della carità. Tra i suoi compiti, la collaborazione con vescovi e diocesi per creare eventi concreti allo scopo di aiutare i bisognosi, il coordinamento delle iniziative e dei servizi di ispirazione cristiana, indire, organizzare e coordinare interventi di emergenza in Italia e all’estero. Feltrinelli ha pubblicato, con Fondazione Zancan, La rete spezzata. Rapporto su emarginazione e disagio nei contesti familiari (2000), Cittadini invisibili. Rapporto 2002 su esclusione sociale e diritti di cittadinanza (2002), Vuoti a perdere. Rapporto 2004 su esclusione sociale e cittadinanza incompiuta (2004).
Fondazione Zancan
La Fondazione Emanuela Zancan Onlus è un centro di studio, ricerca e sperimentazione che opera da cinquant’anni nell’ambito delle politiche sociali, sanitarie, educative, dei sistemi di welfare e dei servizi alla persona. Svolge le sue attività grazie alla collaborazione di molti studiosi ed esperti italiani e stranieri. Collabora con enti statali, regioni, province, aziende sanitarie, comuni, università, centri di studio italiani e internazionali e con soggetti privati per studi, ricerche, sperimentazioni. Feltrinelli ha pubblicato I bisogni dimenticati (1997), Gli ultimi della fila (1998), La rete spezzata (2000), Cittadini invisibili (2002) e Vuoti a perdere (2004), tutti con Caritas italiana.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Novembre, 2002
- Collana:
- Fuori Collana
- Pagine:
- 352
- Prezzo:
- 13,00€
- ISBN:
- 9788807420962
- Curatore:
- Walter Nanni
- Curatore:
- Tiziano Vecchiato