Descrizione
“O costor non saranno dalla morte vinti o ella gli ucciderà lieti”
Nel progetto di rinascita affidata al Decameron, la centralità della brigata consente, come accade per la prima volta in questa nuova edizione, di cogliere in diversa prospettiva tutti i racconti, di saggiare passo dopo passo il costituirsi progressivo di una “multifigurata vita del mondo”, secondo le parole di W.B. Yeats, che restituisce al lettore “l’emozione della moltitudine” e la comprensione delle fondamenta culturali che innervano di sé questa mirabile opera-mondo.
Per la prima volta in modo sistematico, questa edizione offre spicco, nell’apparato delle note, alle prospettive giuridiche, teologiche, politiche, etiche che attraversano il libro. Ogni singolo racconto riceve una diversa e rinnovata attenzione, nella considerazione non solo delle sue caratteristiche letterarie, ma anche del suo profondo e variegato significato, in un commento che segna una svolta negli studi sul Decameron.
Conosci l’autore
Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio (1313-1375) è una delle figure europee più importanti del XIV secolo. Molti critici contemporanei lo ritengono il più grande narratore del Medioevo, capace di influenzare in modo decisivo autori come Chaucer e Miguel de Cervantes.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Luglio, 2020
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 1350
- Prezzo:
- 18,00€
- ISBN:
- 9788807903649
- Curatore:
- Marco Veglia