Descrizione

Un maestro orientale del disegno a fumetti, alle prese con i maestri della parola Zen, presenta i principi fondamentali della meditazione buddhista. Più di duemila anni fa un famoso saggio taoista, di nome Qhuang Tsu, scrisse un libro. Tsai Chili Chung, un giorno, lo ha illustrato. E' nato così un libro a fumetti che espone con serietà, rigore e chiarezza un'antica profonda sapienza tuttora vivissima. La difficile lingua del Cinese classico, usata nei testi buddhisti risalenti al settimo secolo, è stata tradotta in una lingua moderna e agile; la filosofia Zen, a partire da quella più arcaica fino all'epoca moderna, di Cina, Corea e Giappone, è stata trasposta in immagini. Immagini bellissime, di qualità, che sanno reinventare e raccontare, lasciando il giusto spazio alla meditazione.

Conosci l’autore

Chih Chung Tsai

Tsai Chih Chung è uno dei più popolari autori di cartoon e fumetti dell’Asia orientale. Alcuni dei suoi libri sono adottati nelle scuole pubbliche in Giappone, con i suoi cartoni animati ha vinto l’equivalente cinese dell’Oscar e ha promosso la diffusione dell’animazione e delle strisce a Taiwan. Non appena fu pubblicato a Taiwan, Dice lo Zen (Feltrinelli 1999, 2013) è diventato un bestseller a Taiwan e ben presto la sua popolarità si è estesa a tutto il mondo.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Settembre, 2013
Collana: 
Universale Economica Oriente
Pagine: 
176
Prezzo: 
9,00€
ISBN: 
9788807882746
Genere: 
Saggistica 
Traduttore: 
Lorenza Lanza
Illustratore: 
Chih Chung Tsai
Traduttore: 
Patrizia Vicentini