Descrizione

“Forse che dobbiamo accettare solo il bene da Dio e non accettarne anche il male?”

L’insistenza del pensiero contemporaneo (Kierkegaard, Jung, Bloch, Barth, ma anche scrittori come Joseph Roth e Morselli) sulla figura di Giobbe deriva dal fatto che, attraverso di lui, ci viene presentato quel lato oscuro del divino, che si offre nell’immagine dell’angoscia e del dolore. Giobbe non è soltanto colui che nell’angoscia ha interrogato Dio, ma colui che nell’angoscia ha coinvolto Dio. La problematica che ne deriva investe in ugual misura il credente e il non credente, tutti coloro che, più o meno coscientemente, si trovano ad affrontare il grande quesito sul senso della sofferenza umana. La traduzione di Amos Luzzatto privilegia – per il rigore filologico e per la cura del commento – il diritto che il lettore non specialista ha di accostare questo grande libro. Il saggio introduttivo di Mario Trevi indaga le molteplici risonanze e le valenze che emergono dal dialogo del lettore con Giobbe.

Conosci l’autore

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Maggio, 2017
Collana: 
Universale Economica I Classici
Pagine: 
160
Prezzo: 
8,50€
ISBN: 
9788807902642
Genere: 
Tascabili 
Curatore: 
Amos Luzzatto
Prefatore: 
Mario Trevi