Descrizione
“Vedo la matematica tutta intorno a me: quando cucino, mentre mi danno il resto al bar…”
Vi siete chiesti anche voi perché i numeri sono disposti in quella sequenza nella ruota della roulette? Giocate al Lotto ogni settimana inseguendo i numeri ritardatari... E ancora, avreste mai pensato che la matematica possa svelare quanto è forte il caffè, o che esista una formula per determinare se il nostro guardaroba è davvero fornito? Nel suo fare matematica, Giovanni Filocamo sembra accogliere lo spirito delle Lezioni americane di Italo Calvino: il suo racconto della matematica ha i pregi semplici della leggerezza, della rapidità nel passare agile e disinvolto da una divagazione all’altra, ma sempre pronto a ritrovare il filo, dell’esattezza (numerica, certo, ma anche nel rendere nitide le sfumature del pensiero), della visibilità – la capacità di pensare per immagini e veder scaturire, a occhi chiusi, numeri dalle forme – e, infine, della molteplicità: ogni oggetto è visto dal matematico curioso come il centro di una rete di relazioni da seguire, fino ad abbracciare l’intero universo. Alla fine Filocamo trascina il lettore in una cavalcata sfrenata e divertente nella matematica di tutti i giorni, con un acuto spirito di osservazione e la capacità di rintracciare strutture, ordine e metodo nella vita quotidiana.
Conosci l’autore
Giovanni Filocamo
Giovanni Filocamo (Genova 1978 - 2020), scrittore e fisico, si è occupato di divulgazione e comunicazione della scienza in qualità di animatore, formatore e progettista di eventi culturali. È stato ospite dei più importanti festival italiani (Festival della Matematica di Roma, della Letteratura di Mantova, della Mente di Sarzana) e ha collaborato con il Festival della Scienza di Genova.Con Feltrinelli ha pubblicato Mai più paura della matematica. Come fare pace con numeri e formule (2011) e Il matematico curioso. Dalla geometria del calcio all’algoritmo dei tacchi a spillo (2013, già in Kowalski 2010), con Kowalski Mai più paura della fisica (2011) e Il matematico continua a curiosare (2013). Premio Peano 2017.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2013
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 224
- Prezzo:
- 11,00€
- ISBN:
- 9788807882814
- Genere:
- Tascabili
- Illustratore:
- Valentina Mai