Descrizione
Shirin Ebadi è stata la prima donna iraniana e la prima musulmana a ricevere il Nobel per la Pace. Nel 2003 il Comitato per il Nobel l’ha scelta “per il suo impegno nella difesa dei diritti umani e a favore della democrazia”. Magistrato, costretta a lasciare il proprio incarico dopo la rivoluzione degli ayatollah, Shirin Ebadi è giurista, avvocato, scrittrice e pacifista. Vive ancorata al principio della legalità e della difesa dei diritti.
“L’11 febbraio fu annunciata la vittoria dei rivoluzionari. Eravamo felici, pensavamo fosse l’inizio di una nuova fase nella storia di un paese millenario. E invece, proprio quel giorno, l’8 marzo 1979, la radio annunciò che tutte le impiegate della pubblica amministrazione avrebbero dovuto coprire i capelli con il foulard.”. La giornalista Farian Sabahi incontra il premio Nobel per undialogo alla ricerca di un percorso per l’Iran di oggi, con uno sguardo indagatore sugli anni che hanno portato al teso clima politico attuale. Numero di caratteri: 56.394
Conosci l’autore
Shirin Ebadi
Shirin Ebadi (1947), avvocato e pacifista iraniana, nel 2003 è stata la prima donna musulmana a ricevere il Premio Nobel per la pace. Si è sempre impegnata per lo sviluppo di un sistema democratico e la crescita di una politica rifomista in Iran; il governo iraniano l’ha accusata di aver evaso il fisco per l’equivalente di centinaia di migliaia di dollari, pertanto la Ebadi si è autoimposta l’esilio a Londra, promettendo però di tornare, un giorno, nel proprio paese. Nella collana digitale Zoom di Feltrinelli ha pubblicato Il mio esilio, con Farian Sabahi (2014).
Farian Sabahi
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Febbraio, 2014
- Collana:
- ZOOM Macro
- Prezzo:
- 1,99€
- ISBN:
- 9788858852187
- Genere:
- E-book