Descrizione

“Distingue un cammino nel caos. Può guidarci lungo la strada giusta” Eric Schmidt, presidente di Google

È facile dimenticare quanto è mutato il mondo negli ultimi decenni, perché viviamo immersi nel presente. Ed è ancora più facile non pensare a quanto il mondo cambierà nei prossimi anni, perché spesso la trasformazione è imprevedibile, inarrestabile – e rischiosa. Alec Ross, docente alla Columbia University, ha lavorato per anni sulla frontiera del cambiamento, viaggiando in tutto il mondo, dal Kenya delle start-up alla Corea del Sud dei fantascientifici laboratori di ricerca, per cogliere gli sviluppi tecnologici in tempo reale. Vero e proprio “futurologo”, ha scritto questo libro con uno scopo ben preciso: raccontare a tutti il futuro che ci aspetta, per aiutarci a trovare il nostro posto nel nuovo mondo: “Vent’anni fa avrei voluto leggere un libro capace di prevedere la rivoluzione di internet. Oggi ho provato a scriverlo io: dal codice informatico al codice genetico”. Ross affronta tutti i temi più caldi dell’innovazione – dalla ricerca genetica alla cybersicurezza alla rivoluzione dei Big Data –, evidenziando le sue ricadute sulle decisioni che ognuno di noi dovrà prendere nei prossimi vent’anni: cosa studiare (e cosa far studiare ai nostri figli)? Che lavoro scegliere? Come investire i nostri risparmi? Alec Ross ha visto il nostro futuro ed è tornato per raccontarcelo. E questa è la mappa del cambiamento.

Video

Recensioni d'autore

  • Se il futuro avesse un ambasciatore nel presente, sarebbe Alec Ross.

  • Auspica un ruolo più decisivo delle donne, capaci più degli uomini di quell'empatia che le imprese del futuro sapranno trasformare in valore.

4 4
  • Non ipotizza catastrofi fantascientifiche, ma allerta sulle inevitabili varianti che dovremo affrontare.

  • Nell'estate delle incertezze, leggere l'esperto high-tech Alec Ross, classe 1971, fa del bene proprio a tutti: agli inesperti dell'economia digitale, a chi ha paura del futuro, a chi pensa che l'Italia vada a rotoli perché i cervelli sono scomparsi o emigrati altrove.

  • È l'ultimo libro letto dal premier Matteo Renzi, che ne ha parlato senza frenare gli entusiasmi .

  • Un libro potente sulla forza dell'innovazione e le sue potenzialità.

  • La rivoluzione robotica non è più uno scenario da film di fantascienza. È già in pieno svolgimento e si sta realizzando a una velocità stupefacente.

  • Dovessi consigliare un libro... Alec Ross, il futurologo di Hillary Clinton e Barak Obama, che racconta i processi e i progressi della robotica, della genomica, di tutto ciò che nei prossimi vent'anni possiamo lontanamente scorgere come una realtà per il modo che cambia.

  • Il quadro che disegna senza nascondere un certo ottimismo, a volte entusiasmo, è conturbante nel doppio signifcato: pieno di fascino ma anche spaventoso.

Conosci l’autore

Alec Ross

Alec Ross, esperto di tecnologia, è stato consigliere del dipartimento di Stato per l’Innovazione con Hillary Clinton e ha guidato la politica tecnologica per la campagna presidenziale di Barack Obama. Oggi vive tra gli Stati Uniti e l’Italia e insegna alla Business School dell’Università di Bologna. Feltrinelli ha pubblicato Il nostro futuro. Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni (2016), il suo primo libro, bestseller negli Usa e tradotto in tutto il mondo.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Aprile, 2017
Collana: 
Universale Economica Saggi
Pagine: 
352
Prezzo: 
13,00€
ISBN: 
9788807889257
Traduttore: 
Bruno Amato