Descrizione
Stiamo assistendo alla metamorfosi più profonda della storia evolutiva del corpo femminile. Sempre più sottile, e insieme, più forte e strutturato, il corpo della donna va adattandosi al calco di un modello culturale costrittivo e pervasivo. Anoressia e bulimia non sono che l'estremo limite di un processo che coinvolge diverse dinamiche culturali: dalle pretese della società dei consumi, all'ambivalenza verso il desiderio femminile, alla reazione nei confronti dell'affermazione della donna nel mondo. L'analisi di Bordo, paragonabile a un'autentica rivoluzione concettuale, prende avvio dalla concezione che la gran parte delle persone, nella nostra cultura, la magrezza è davvero equiparata alla competenza, all'autocontrollo e all'intelligenza, mentre la procacità è sinonimo di fatuità e frivolezza. I miti, le ideologie, le patologie che hanno per oggetto il corpo femminile, se letti a partire da ci" che le donne denunciano, diventano finestre aperte sui problemi del mondo sociale.
Conosci l’autore
Susan Bordo
Susan Bordo (1947) è una filosofa femminista statunitense specializzata negli studi sull’uso del corpo della donna e della sua immagine. Con Feltrinelli, Il peso del corpo (1997).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 1997
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 264
- Prezzo:
- 22,72€
- ISBN:
- 9788807102288
- Genere:
- Saggistica, Università
- Traduttore:
- Giovanni Bettini