Descrizione

“Per John Dalmas, asso degli investigatori privati di Los Angeles, non sembra esserci nulla di particolarmente teso, men che meno minaccioso, nell’incarico che gli viene affidato da Howard Melton affermato industriale dei cosmetici. Julia, sua moglie, presto ex-moglie, è scomparsa. Volubile, instabile, forse ricattabile, Julia è proprio il tipo di donna in grado di fare grandinare guai su tutto e su tutti.
Unica, labile traccia è un telegramma spedito da El Paso, Texas, in cui Julia comunica al marito di volersi recare in Messico per ottenere il divorzio. Una traccia di cui Dalmas, fiuto da segugio, non si fida. La sua ricerca inizia così da Little Fawn Lake, la località montana dove i Melton hanno una casa e dove Julia è stata vista per l’ultima volta.
Le rive di quel lago però sono un mondo ben diverso dalle strade di Los Angeles. Sembra che tutti, attorno a quel lago, abbiano qualcosa da nascondere. Dal burbero Bill, custode di villa Melton, a Lancelot Goodwin, laido bellimbusto che Julia sembrerebbe intenzionata a sposare. Un equilibrio già instabile che finisce per frantumarsi mortalmente quando, da sotto un pontile, riemerge il cadavere di una donna. Una donna assassinata il cui corpo qualcuno ha tentato di occultare. John Dalmas sta ora indagando su un caso di omicidio. Ma nelle profondità dell’acqua, nulla è come sembra.
Con La donna nel lago, nel cui spiazzante intrigo le prospettive si spostano e potenziali sospetti si sovrappongono, Raymond Chandler, il leggendario maestro fondatore del genere hard-boiled, firma uno dei suoi molti classici, allargando il campo narrativo dal brutale universo metropolitano all’infido ambiente di una provincia altrettanto minacciosa.”
Alan D. Altieri.
Numero di caratteri: 112.997.

Conosci l’autore

Raymond Chandler

Raymond Chandler (Chicago, 1888 - La Jolla, 1959) dopo gli studi in Inghilterra torna in America e si stabilisce in California. Inizia a lavorare nel campo petrolifero, ma nel 1933 collabora con la rivista gialla “Black Mask” che aveva lanciato il genere poliziesco d’azione. Nel 1939 pubblica il suo primo romanzo, Il grande sonno, che ha per protagonista l’investigatore privato Philip Marlowe. Nel 1943 firma un contratto con la Paramount e comincia a lavorare per il cinema come sceneggiatore. Intanto la salute, minata dall’alcol, si deteriora e un anno dopo la morte della moglie, avvenuta nel 1954, Chandler tenta il suicidio. Iniziano i soggiorni in cliniche private per disintossicarsi. Muore prima di aver terminato l’ottavo romanzo di Philip Marlowe, The Poodle Spring Story. Feltrinelli ha pubblicato: I racconti della semplice arte del delitto (1962), Otto storie inedite (1964), Blues di Bay City (1966, edizione ampliata 1975), L’uomo a cui piacevano i cani e altri racconti (1974), Il grande sonno (1987), Addio mia amata (1988), La signora nel lago (1988), La sorellina (1989), Il lungo addio (1989), Finestra sul vuoto (1990), Ancora una notte (1990),  Vento rosso e altri racconti (2012) e, nella collana digitale Zoom, La donna nel lago (2012).
 

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Gennaio, 2016
Collana: 
ZOOM Filtri
Prezzo: 
0,99€
ISBN: 
9788858851098
Traduttore: 
Attilio Veraldi