Descrizione

“Un libro che lacera molti degli scenari che ciascuno di noi ha ereditato” la Repubblica

La scienza moderna non nasce con Galileo e Newton, ma le sue origini vanno retrodatate di almeno duemila anni. La Rivoluzione scientifica del XVII secolo infatti riscopre una precedente Rivoluzione, quella ellenistica, promossa da figure come Euclide, Archimede, Eratostene, Aristarco di Samo e tanti altri.
Fu grazie a loro che nacque il metodo scientifico, e studiarne l’origine è indispensabile per la comprensione della “civiltà classica” e per la valutazione di alcune questioni di capitale importanza per la storiografia: dal ruolo di Roma alla decadenza tecnologica medioevale, alla “Rinascita” in età moderna. Questo libro è un saggio sulla scienza, sui suoi fondamenti, sul suo posto nella storia dell’umanità. Ma anche una ricostruzione del passato che individua la funzione di guida svolta per secoli, e non ancora esaurita, dalla civiltà classica nel trasmettere gli aspetti essenziali del pensiero scientifico.
Un volume che si presenta, dopo venticinque anni dalla prima pubblicazione, in un’edizione completamente rivista, poiché oggi le nostre conoscenze sul pensiero ellenistico e sui suoi rapporti con la scienza moderna sono cambiate, grazie a ricerche e scoperte recenti, che hanno reso visibili legami prima ignoti o solo sospettati fra antiche conoscenze e sviluppi della riflessione moderna e trasformato in molti casi quelle che erano attraenti congetture in tesi pienamente documentate.

Conosci l’autore

Lucio Russo

Lucio Russo (Venezia, 1944) insegna all’Università Tor Vergata di Roma. Ha trascorso periodi di studio presso varie istituzioni scientifiche e ha insegnato in diverse università. Ha pubblicato con Feltrinelli La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna (1996, finalista del premio Viareggio per la saggistica 1997), Segmenti e bastoncini. Dove sta andando la scuola? (1998; edizione ampliata in UE, 2000), Flussi e riflussi. Indagine sull’origine di una teoria scientifica (2003, premio Giovanni Maria Pace) e Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia (2010), scritto con Emanuela Santoni. Tra le sue opere più recenti, L’America dimenticata. I rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeo (Mondadori, 2013), Stelle, atomi e velieri. Percorsi di storia della scienza (Mondadori, 2015), Euclide: il primo libro degli Elementi. Una nuova lettura (Carocci, 2017) scritto con Giuseppina Pirro, Perché la cultura classica. La risposta di un classicista (Mondadori, 2018).

 

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Giugno, 2021
Collana: 
Universale economica Saggi Rossi Rist. in prenotazione
Pagine: 
608
Prezzo: 
18,00€
ISBN: 
9788807895296
Genere: 
Tascabili