Descrizione
“Scientificamente fondato e davvero motivante” PM Magazin
Perché, nonostante l’impegno con cui cerchiamo di perseguirla, la felicità sembra sempre sfuggirci? Perché mai, per quanti consigli di esperti e coach di varia estrazione seguiamo, non riusciamo a cavalcare sempre l’onda più alta, a sentirci in eterno al settimo cielo, anche quando viviamo condizioni ottimali? La scienza indaga da anni per trovare una risposta a queste domande e Christina Berndt restituisce qui con la sua consueta chiarezza e semplicità quanto neurobiologi, genetisti e psicologi hanno appreso in quest’ambito, incluso il fatto che non siamo fatti per essere sempre felici. L’autrice mette in guardia: la rincorsa alla felicità non ci farà felici! Meglio piuttosto puntare alla contentezza, che, a differenza della felicità, è frutto di processi mentali che si possono apprendere e allenare. “Rincorrere la felicità rende infelici, perché il traguardo si sposta sempre un metro più avanti, e l’insoddisfazione vince. Molto più appagante è, invece, la ricerca della contentezza, come suggerisce una delle più apprezzate giornaliste scientifiche tedesche, Christina Berndt.” Il Venerdì di Repubblica
Recensioni d'autore
-
[La contentezza] è la sorella meno "nobile" della felicità. Ma questo senso di pienezza ci rende più gradevole la vita.
-
Rincorrere la felicità rende infelici, perché il traguardo si sposta sempre un metro più avanti, e l'insoddisfazione vince. Molto più appagante è, invece, la ricerca della contentezza, come suggerisce una delle più apprezzate giornaliste scientifche tedesche, Christina Berndt
-
Sulla base delle ricerche più recenti, la biochimica Christina Berndt spiega la differenza tra contentezza e felicità, chiarisce le dinamiche psicologiche in gioco e quali sono le influenze genetiche.
Conosci l’autore
Christina Berndt
Christina Berndt (1969) collabora dal 2000 con il quotidiano “Süddeutsche Zeitung” nei settori della medicina, scienze della vita e società. Ha studiato biochimica ad Heidelberg. Ha lavorato per “Spiegel”, “Deutsche Presseagentur”, “Süddeutscher Rundfunk” come giornalista scientifica. Nel 2006 ha ricevuto lo European Science Writers Award, premio europeo per la divulgazione scientifica, e nel 2013 il Wächter Preis der Tagespresse, premio giornalistico tedesco, per le rivelazioni sugli scandali dei trapianti di organi. Inoltre è stata eletta tra le prime tre migliori giornaliste scientifiche del 2013. Il suo libro, Il segreto della resistenza psichica (Feltrinelli, 2015), rimasto per mesi in cima alla classifica dei bestseller dello “Spiegel”, è stato tradotto in otto lingue e nominato tra i migliori libri di divulgazione scientifica del 2014. Ancora con Feltrinelli, La scienza della contentezza. Come raggiungerla e perché conviene più della felicità (2017).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Maggio, 2019
- Collana:
- Universale Economica Saggi Blu
- Pagine:
- 208
- Prezzo:
- 9,50€
- ISBN:
- 9788807892509
- Genere:
- Tascabili
- Traduttore:
- Cristina Malimpensa