Descrizione
Un bambino chiede alla madre perché il nonno non c’è più. La risposta è una fiaba.
C’era una volta uno stagno. E sul fondo soffice di questo stagno vivevano piccole larve di libellula. Il paesaggio in cui si muovevano era un bosco di piante acquatiche sempre in movimento, sui cui steli le larvette si dondolavano come in una culla. Ogni tanto una larva diventava un po’ più grande delle altre e veniva presa dalla voglia di salire in superficie. Le compagne la vedevano arrampicarsi su uno stelo d’erba e sparire per sempre. Questo le rendeva molto tristi ma anche molto curiose. Una piccola larva coraggiosa promise che, quando fosse stato il suo turno, sarebbe tornata sott’acqua a raccontare alle compagne la sua avventura. E il grande giorno arrivò...
Un racconto avventuroso che emoziona e consola un bambino in cerca del nonno.
Una delicata metafora del cambiamento e della perdita, raccontata dalla penna di Chiara Frugoni e dalle immagini all’acquerello di Felice Feltracco.
Recensioni d'autore
-
«Com'è arrivato in cielo, il nonno?» è la grande domanda del bimbo, che lo scopre attraverso "La storia della libellula coraggiosa", toccante e levigata «risposta» di Chiara Frugoni magicamente acquarellata da Felice Feltracco.
-
I bambini e il mistero della fine della vita. Un argomento sempre delicatissimo che i genitori, da sempre faticano ad affrontare.
-
Il racconto di un lutto si trasforma in un'ode all'eterno ritorno della vita e al suo mistero.
Conosci l’autore
Chiara Frugoni
Chiara Frugoni ha insegnato Storia medievale all’Università di Pisa, Roma e Parigi. Ha pubblicato numerosi saggi sulla figura di san Francesco, tra cui Francesco e l’invenzione delle stimmate (Einaudi, 1993; premio Viareggio per la saggistica 1994), Vita di un uomo: Francesco d’Assisi (con introduzione di Jacques Le Goff; Einaudi,1995) e Storia di Chiara e Francesco (Frontiere, 2011). Tra i suoi altri saggi: Storia di un giorno in una città medioevale (Laterza, 1997), Mille e non più mille.Viaggio fra le paure di fine millennio, (con Georges Duby; Rizzoli, 1999), Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali (Laterza, 2001), Da stelle a stelle. Memorie di un paese contadino (Laterza, 2003), Una solitudine abitata: Chiara d’Assisi (Laterza, 2006). Nel 2011 ha scoperto, in uno degli affreschi attribuiti a Giotto nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, un profilo di diavolo tracciato tra le nuvole. La notizia della scoperta ha suscitato molta curiosità, rimettendo anche in discussione varie pagine di storia dell’arte. Feltrinelli ha pubblicato Perfino le stelle devono separarsi (2013; Premio Benedetto Croce 2014), San Francesco e il lupo. Un’altra storia (illustrazioni di Felice Feltracco; 2013), San Francesco e la notte di Natale (illustrazioni di Felice Feltracco; 2014) e La storia della libellula coraggiosa (illustrazioni di Felice Feltracco; 2015).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2015
- Collana:
- Albi illustrati
- Pagine:
- 32
- Prezzo:
- 15,00€
- ISBN:
- 9788807922633
- Genere:
- Ragazzi
- Illustratore:
- Felice Feltracco