Descrizione
Cassinasco non è Langa né Monferrato, è un po' campagna e un po' collina. A Cassinasco, per identificare perfettamente una famiglia o un individuo, poco valgono i nomi e cognomi registrati all'anagrafe: è necessario un patronimico o un vero e proprio "stradinôm", soprannome. Ed è così che Marco Drago ci porta a scoprire il suo paese e le persone che assieme a lui l'hanno abitato, riportando tra le righe la lingua e i volti intrisi dell'essenza di un mondo che sta tra la campagna isolata e la provincia contadina. Ad accompagnare l'autore tra questi ritratti-ricordo, le voci di alcuni testimoni. In questa puntata: si scopre la strada per Cassinasco e quel che di bello c'è per la via e conosciamo i primi, iperbolici, cassinaschesi: dal semi-nano Tajoli, che quando c'è te ne accorgi dall'odore, alla sdentata Tosca, stretta con Carla in una lotta tra le uniche due panettiere del paese. E con loro andiamo pure alla Pelôta, a scoprire il mitico ritrovo dei giovani cassinaschesi. Numero caratteri: 79.770
Conosci l’autore
Marco Drago
Marco Drago è nato a Canelli, nell’astigiano, e vive a Milano. È autore dei libri di narrativa (L’amico del pazzo, 1998; Domenica sera, 2001; Zolle, 2005 e La vita moderna è rumenta, 2012, tutti per Feltrinelli). Autore e conduttore radiofonico dal 2000 (prima a Radio 3, oggi a Radio 24), direttore del magazine letterario “Maltese Narrazioni” dal 1988 al 2006, dirige la collana di ebook “Reloaded” per l’editore Laurana. Con Feltrinelli ha pubblicato anche insieme a Teo Musso Baladin. La birra artigianale è tutta colpa di Teo (2013) e, nella collana digitale Zoom, Sesso, calcio e rock’n’roll (2014).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2012
- Collana:
- ZOOM Flash
- Prezzo:
- 0,99€
- ISBN:
- 9788858850565
- Genere:
- Narrativa