Descrizione
Tim Berners-Lee ripercorre le tappe che l'hanno portato all'invenzione del Web: l'esperienza antiburocratica al CERN di Ginevra, i primi tentativi sfortunati di far comprendere ai ricercatori le modalità ipertestuali di comunicazione, l'invenzione del concetto rivoluzionario di link e, infine, l'affermazione planetaria del suo progetto e la fondazione del World Wide Web Consortium, l'organismo che raggruppa imprese private ed enti governativi per diffondere proposte, specifiche, standard, sigilli di garanzia, oltre che favorire lo sviluppo e la revisione del software per il Web. Dopo aver descritto questa grande avventura, l'autore getta lo sguardo sul futuro del Web e, soprattutto, cerca di descrivere il sogno di una rete sempre più intuitiva e interattiva che non sia solo da sfogliare e navigare passivamente. E' l'idea di uno spazio per l'intercreatività in cui le macchine saranno capaci di creare connessioni e deduzioni, prendere decisioni e trattare i dati secondo il loro significato. Sarà questa l'architettura di base del nuovo Web.
Conosci l’autore
Tim Berners-Lee
Tim Berners-Lee (1955), informatico britannico, è l'inventore del Web. Attualmente è direttore del World Wide Web Consortium, l'istituto che ne coordina lo sviluppo a livello planetario. Insegna in varie università ed è docente di Computer Science al prestigioso Mit Laboratory di Cambridge (Mass). Con Feltrinelli è uscito L’architettura del nuovo Web (2001).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Marzo, 2001
- Collana:
- Interzone
- Pagine:
- 196
- Prezzo:
- 18,08€
- ISBN:
- 9788807460289
- Genere:
- Saggistica
- Traduttore:
- Giancarlo Carlotti