Descrizione
L’imperativo dei nostri tempi, nella vita pubblica come sul lavoro o nella quotidianità più ordinaria, sembra essere quello dell’autenticità. Eppure, come ci mostra Adam Soboczynski in questo testo brillante e provocatorio, in realtà la nostra vita è sempre più governata dalla dissimulazione, dalla capacità di non dire il vero o di nasconderlo a nostro vantaggio. Che si tratti di una donna innamorata da respingere con delicatezza, di un colloquio d’assunzione in cui si è interpellati sulle proprie debolezze o di un rapporto non proprio innocente tra un professore e una sua collega, a farla da padrona è sempre la finzione, il mascheramento delle nostre vere passioni e intenzioni. L’arte di non dire la verità richiede arguzia ed è senz’altro difficile da padroneggiare. Ma non impossibile da apprendere: Soboczynski ce ne offre dovizia d’esempi. Insomma: questo è il libro giusto per imparare a non dire la verità e vivere felici ma, allo stesso tempo, è un manuale graffiante e insolito per meglio gestire le nostre relazioni.
Conosci l’autore
Adam Soboczynski
Adam Soboczynski è giornalista per “Die Zeit”. Nato nel 1975 nella città polacca di Toruń, è considerato uno dei più notevoli giornalisti e scrittori della sua generazione; nel 2005 gli è stato conferito l’Axel Springer Berlin Prize. Feltrinelli ha pubblicato L’arte di non dire la verità.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Aprile, 2012
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 208
- Prezzo:
- 8,00€
- ISBN:
- 9788807723322
- Genere:
- Narrativa
- Traduttore:
- Stefano Zangrando