Descrizione
L'Education sentimentale rappresenta il culmine della leggendaria, inesausta "pratica della scrittura" di Flaubert. Romanzo "non romanzato" di un'esistenza (quella del protagonista Frederic Moreau) e delle vicende di un 'intera classe sociale (la classe borghese della Parigi tra la rivoluzione del 1848 e il colpo di stato del 1851), esso si presenta, in realtà, come un complesso, articolatissimo sistema di relazioni e analogie fra i vari elementi della rappresentazione che prelude alle più sofisticate sperimentazioni della nostra modernità.
Conosci l’autore
Gustave Flaubert
Gustave Flaubert (1821-1880) è stato uno dei più grandi scrittori francesi dell’Ottocento. Arrivato al successo grazie a Madame Bovary (1856) e al processo per immoralità intentatogli contro, Flaubert espose una estetica decisamente antiromantica, sia dal punto di vista ideologico sia dal punto di vista formale, evitando di esprimere nel corso della narrazione il proprio giudizio, scegliendo invece di attenersi a uno stile oggettivo. Feltrinelli ha pubblicato Lettere a Louise Colet 1846-1848 (1984), nei “Classici” L’educazione sentimentale (1992), Madame Bovary (1994), Bouvard e Pécuchet (1998), Tre racconti (2009) e, nella collana digitale Zoom, Un cuore semplice (2013) e Erodiade (2014).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2013
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 464
- Prezzo:
- 10,00€
- ISBN:
- 9788807900242
- Prefatore:
- Stefano Agosti
- Curatore:
- Marina Balatti
- Traduttore:
- Marina Balatti