Descrizione

Forse non lo sapevate, ma anche il Parcheggiatore abusivo ha un'etica, che ha a che fare soprattutto con le parole. Un Ispettore dovrà scoprirne le radici per giungere alla soluzione del mistero che sta bloccando la piazza del Parcheggiatore. Per farlo, dovrà cercare di capire che diamine vanno dicendo Olga, così grossa da non stare tutta sulle panchine, la Bellezza Ordinaria, Suvman detto la Morte Nera, il Banchiere e tutti gli altri frequentatori del parcheggio. Numero di caratteri: 54.788

Conosci l’autore

Elisabetta Bucciarelli

Elisabetta Bucciarelli è una scrittrice milanese. Autrice per il teatro, la televisione e il cinema, dove è stata premiata alla 53a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia per la sceneggiatura del film Amati Matti, scritta dopo dieci anni di laboratori teatrali con pazienti affetti da disagio psichico. Ha firmato i saggi Io sono quello che scrivo, la scrittura come atto terapeutico (Calderini Edizioni) e Le professioni della scrittura (Ed. Il Sole24Ore). Nel 2005 esce il romanzo Happy Hour che ha inaugurato la felice serie dell’ispettrice Maria Dolores Vergani. Con Io ti perdono (Kowalski, 2009) vince il Premio Franco Fedeli e con Ti voglio credere (Kowalski, 2010) il Premio Giorgio Scerbanenco per il miglior Noir dell’anno. Tra gli altri suoi libri, Corpi di scarto (Edizioni Ambiente, 2011) e Femmina de Luxe (Perdisa Pop, 2008; Feltrinelli Zoom, 2013), dove compare per la prima volta il personaggio di Olga, presente anche in L’etica del parcheggio abusivo (Feltrinelli e Feltrinelli Zoom, 2013). È tradotta in Germania, Spagna e Francia.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Febbraio, 2013
Collana: 
ZOOM Flash
Prezzo: 
0,99€
ISBN: 
9788858851159