Descrizione
Le lettere pubblicate in questo libro sono tutte vere. Mi sono arrivate da persone che avevano letto Donne che amano troppo e mi ringraziavano di averlo scritto. [...] Le risposte sono "le mie risposte": di una donna che lavora da quindici anni su questo argomento, che ha sofferto per un'intera vita di dipendenza relazionale, e che per sette anni si è curata per uscirne. [...] Ma non contano tanto le risposte. Ciò che conta sono le lettere: con le loro sofferenze e passioni, le lezioni imparate a proprie spese, le visioni retrospettive, gli sguardi in avanti, i progressi e talvolta le vittorie sul disagio. Tutti vorremmo rispondere alle nostre domande, alle paure, ai dubbi, ai conflitti. Ma le risposte, quando vengono, non stanno nei buoni consigli quanto piuttosto nel senso di ogni storia e nella nostra volontà di cambiare: collocandoci sul medesimo percorso di chi ha conosciuto le nostre stesse paure e conflitti, dubbi e battaglie, e sta cercando una via d'uscita, è possibile trovare anche la nostra. (Robin Norwood)
Conosci l’autore
Robin Norwood
Robin Norwood, psicoterapeuta americana specializzata in terapia della famiglia, si occupa dei problemi di “dipendenza” e ha lavorato nel campo delle tossicodipendenze e dell’alcolismo. Feltrinelli ha pubblicato: Donne che amano troppo (1989), Guarire coi perché (1994), Lettere di donne che amano troppo (1997) e Un pensiero al giorno (per donne che amano troppo) (1998).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2015
- Collana:
- Universale Economica Saggi
- Pagine:
- 224
- Prezzo:
- 10,00€
- ISBN:
- 9788807886751
- Genere:
- Tascabili
- Traduttore:
- Francesca Avanzini
- Prefatore:
- Anna Del Bo Boffino