Descrizione
Ci sono sempre state (e ci sono ancora), nel corpo sociale, forze potenti che si oppongono al cambiamento, alla riforma, alla crescita intellettuale e economica delle masse popolari. Forze che vogliono che tutto resti com’è, per continuare a usufruire di vantaggi indebiti e proseguire nello sfruttamento della loro posizione di vantaggio. Un’azione frenante che inizia minando alle fondamenta l’istruzione. E come deve essere questa istruzione? Gratuita, laica, libera, “modellata con la scienza e con la disciplina, normale, cristiana, liberale”, secondo Victor Hugo. Chi si illude di poter congelare l’anelito del popolo a migliori condizioni di vita avrà un brusco, bruschissimo risveglio… Numero caratteri: 30052
Conosci l’autore
Victor Hugo
Victor Hugo (Besançon, 1802 - Parigi, 1885) è considerato il capofila della scuola romantica francese. Fu autore di poesie, romanzi, opere teatrali e politico-sociali fra cui, oltre al romanzo Notre-Dame de Paris, ricordiamo: Cromwell (1827), considerato il primo dramma storico romantico, Ernani (1830), Il re si diverte (1832), da cui il Rigoletto di Verdi, I miserabili (1862), che riscosse un successo straordinario, I lavoratori del mare (1866) e l’epopea mitologica La leggenda dei secoli (1883). Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Notre-Dame de Paris (2002) e L’ultimo giorno di un condannato (2012).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Marzo, 2012
- Collana:
- eBook Feltrinelli
- Pagine:
- 24
- Prezzo:
- 0,99€
- ISBN:
- 9788858805213
- Genere:
- E-book