Descrizione
Conosci l’autore
Amana
Amana (Gitte Demant Trobe) è una terapeuta formata in Craniosacral Balancing e in Inner Child Work. Insieme a Krishnananda (Thomas Trobe) conducono in tutto il mondo dal 1995 cicli di seminari, i Learning Love Seminars, che propongono un processo di apprendimento per imparare a vivere con amore, creatività e silenzio interiore. Questo percorso si è sviluppato a partire dalla loro esperienza di coppia e si è ispirato agli insegnamenti del loro maestro spirituale, Osho. Krishnananda e Amana sono autori dei bestseller A tu per tu con la paura (Nuova edizione, Urra 2009) e Uscire dalla paura (Nuova edizione, 2010), Fiducia e sfiducia (2004) e Sesso e intimità (2008).
Fabrizia Berera
Fabrizia Berera collabora con importanti case editrici a opere di divulgazione nel settore delle medicine naturali, tra cui, come co-autrice insieme a Emilio Minelli, Curarsi secondo stagione (Urra, 2013). Si occupa in particolare di medicina tradizionale cinese e di filosofia taoista. Si è formata all’Istituto Ricci di Parigi e alla Scuola europea di agopuntura. È docente del corso di perfezionamento in agopuntura, per il Centro collaborante Oms per le medicine tradizionali dell’Università degli Studi di Milano. Per Feltrinelli Urra ha pubblicato La rivincita degli emotivi. Come non farsi dominare dagli stati d’animo negativi (con Emilio Minelli; 2014) e Il linguaggio segreto dei sogni. Guida all'interpretazione psicosomatica dei sogni (con Emilio Minelli; 2019).
Olga Chiaia
Olga Chiaia,psicologa e psicoterapeuta, ha vissuto a Bari, Roma e a Piacenza dove tuttora lavora. Tra le sue pubblicazioni, Uscire dalla solitudine(Urra Apogeo, 2010), A un passo dalla felicità (Urra Apogeo, 2011), Il bello di uscire dagli schemi (Feltrinelli, 2015), che ha venduto migliaia di copie in pochi mesi, Il bello di riscoprirsi umani (Feltrinelli, 2017), Lezioni di fiducia per diffidenti (Feltrinelli, 2019). Ha collaborato con alcune riviste (“Cosmopolitan”, “Yourself”) e siti web (Lifegate). Ricerca e studia terapie innovative, dipinge ad acquerello, pratica meditazione e Kriya Yoga.
Gianfranco Damico
Gianfranco Damico da vent’anni lavora con persone, professionisti, aziende, organizzazioni – attraverso il coaching, la formazione, la consulenza – perché raggiungano l’eccellenza umana in tutte le sue forme e il benessere inteso come realizzazione di sé. È autore di Piantala di essere te stesso! (Urra, 2011; Feltrinelli Ue, 2017), Il codice segreto delle relazioni (Urra, 2013; Feltrinelli Ue, 2016) e Le emozioni sono intelligenti (Urra, 2016), che costituiscono ciò che lui ama definire la sua “trilogia della schiena dritta”. Ancora, per Feltrinelli Urra, Il potere dei realisti. Perché l’ottimismo non basta per farsi strada (2018). Cofondatore del Laboratorio delle Relazioni, è attivo su Facebook, dove dialoga con gioia con tutti. Potete seguire ciò che fa anche sul suo sito www.gianfrancodamico.it.
Marcella Danon
Marcella Danon è psicologa, formatrice e giornalista. Insegna Ecopsicologia nel Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, all’Università della Valle D’Aosta, insieme all’ecologo Giuseppe Barbiero. Ha fondato nel 2004 e dirige da 15 anni la Scuola Ecopsiché, che organizza percorsi di specializzazione e aggiornamento per l’applicazione dell’Ecopsicologia in diversi ambiti. È autrice di numerosi libri, tra i quali Ecopsicologia (Apogeo Urra, 2006), Stop allo stress (Apogeo Urra, 2012), Il Tao del disordinato (Feltrinelli, 2016), Il potere del riposo (Feltrinelli, 2017) e Clorofillati. Ritornare alla Natura e rigenerarsi (2019).
Krishnananda
Krishnananda (Thomas Trobe) è psichiatra, laureato a Harvard e all’Università della California. Allievo poi del maestro spirituale Osho, fa parte della Osho Academy. Insieme ad Amana (Gitte Demant Trobe) guida gruppi di crescita e, dal 1995, tiene in tutto il mondo cicli di seminari, i Learning Love Seminars, ispirandosi agli insegnamenti del suo maestro spirituale. Tra i loro libri, apprezzatissimi e tradotti in tutto il mondo: A tu per tu con la paura (Urra, 1997; Feltrinelli, 2006) e Uscire dalla paura (Urra, 1999; Feltrinelli, 2008); Fiducia e sfiducia (Urra, 2004; Feltrinelli, 2008), Sesso e intimità (Urra, 2008; Feltrinelli, 2010), Aprirsi alla vulnerabilità (Urra, 2012), Vincere la vergogna, guarire i traumi (Urra, 2013) e Vivere con gioia, gioire della vita. Ritrovare autenticità, passione e meraviglia nella vita (Feltrinelli, 2016) e Il flusso dell’amore. Ristabilire relazioni autentiche con noi stessi e gli altri (Feltrinelli, 2020).
Emilio Minelli
Emilio Minelli, medico agopuntore, esperto in omeopatia, fitoterapia e fitoterapia tradizionale cinese, è stato presidente della Società italiana d’agopuntura. Professore di agopuntura e medicina tradizionale cinese nel corso di laurea in Fisioterapia della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, è coordinatore didattico in diversi corsi accademici di perfezionamento in medicine non convenzionali. È ricercatore clinico e autore di numerose pubblicazioni scientifiche. È vice-presidente del Centro collaborante Oms per le medicine tradizionali dell’Università degli Studi di Milano. Per Urra ha pubblicato Curarsi secondo stagione (con Fabrizia Berera, 2013) e per Feltrinelli Urra La rivincita degli emotivi. Come non farsi dominare dagli stati d’animo negativi (con Fabrizia Berera; 2014) e Il linguaggio segreto dei sogni. Guida all'interpretazione psicosomatica dei sogni (con Fabrizia Berera; 2019).
Marina Panatero
Marina Panatero, laureata in Filosofia, si occupa delle tradizioni orientali, in particolare di buddhismo, Zen e dei classici della letteratura giapponese sui samurai. Da tempo pratica la meditazione, il Sistema Corpo Specchio di Martin Brofman, le Meditazioni Attive di Osho e lo zazen. Insieme a Tea Pecunia si occupa della cura redazionale delle opere di Osho tradotte in italiano. Per Feltrinelli ha curato, con Tea Pecunia, Bushido. La Via del guerriero (2013), Kendo. Gli insegnamenti di spada di un maestro zen samurai (di Takuan Soho, 2017), Che colore ha il vento? Insegnamenti zen per questi tempi terribili (2018); Bushido per donne guerriere. Risveglia il samurai che c'è in te (2018), Shonin-Ki (di Natori Masazumi, 2019) e Il libro dei cinque anelli (di Miyamoto Musashi, 2020). Ha scritto, sempre insieme a Tea Pecunia, Giochiamo a rilassarci. La meditazione per calmare i bambini e renderli più attenti e creativi (2015), Impariamo a rilassarci. La meditazione per principianti stressati e senza mai tempo (2016).
Tea Pecunia
Tea Pecunia, laureata in Filosofia, si occupa delle tradizioni orientali, in particolare di buddhismo, Zen e dei classici della letteratura giapponese sui samurai. Da tempo pratica la meditazione, il Sistema Corpo Specchio di Martin Brofman, le Meditazioni Attive di Osho e lo zazen. Insieme a Marina Panatero si occupa della cura redazionale delle opere di Osho tradotte in italiano. Per Feltrinelli ha curato, con Marina Panatero, Bushido. La Via del guerriero (2013), Kendo. Gli insegnamenti di spada di un maestro zen samurai (di Takuan Soho, 2017), Che colore ha il vento? Insegnamenti zen per questi tempi terribili (2018), Bushido per donne guerriere. Risveglia il samurai che c'è in te (2018), Natori Masazumi, Shonin-Ki (di Natori Masazumi, 2019) e Il libro dei cinque anelli (di Miyamoto Musashi, 2020). Ha curato, con Genevienne Pecunia, Estinguere il dolore. Le parole del Buddha (2017) e Kāmasūtra (2018). Ha scritto, insieme a Marina Panatero, Giochiamo a rilassarci. La meditazione per calmare i bambini e renderli più attenti e creativi (2015), Impariamo a rilassarci. La meditazione per principianti stressati e senza mai tempo (2016).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2017
- Collana:
- ZoomBox
- Pagine:
- 1156
- Prezzo:
- 24,99€
- ISBN:
- 9788858855218
- Genere:
- E-book
- Traduttore:
- Virginio B. Sala