Descrizione
Carlo Rosselli, uno dei padri nobili del socialismo italiano, analizza lucidamente la situazione politica europea, anticipando l'inevitabile scontro tra fascismi e antifascismi che nascerà dalle ceneri del Trattato di Versailles. Dal confino in Francia, Rosselli prevede con sorprendente chiaroveggenza quelli che saranno gli atteggiamenti di popoli e governanti e individua un'unica soluzione per evitare la guerra: una rivoluzione dei popoli soggetti alle dittature. Numero caratteri: 18403
Conosci l’autore
Carlo Rosselli
Carlo Rosselli (Roma, 16 novembre 1899 – Bagnoles-de-l'Orne, 9 giugno 1937) è principalmente ricordato come teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista, ispirato al laburismo inglese. Collaboratore della rivista "La Rivoluzione liberale" di Piero Gobetti, della "Critica Sociale" di Turati e fondatore assieme a Pietro Nenni di "Quarto Stato", fu attivo antifascista, sia in Italia che, dopo essere arrestato e costretto al confino, all'estero.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Marzo, 2012
- Collana:
- eBook Feltrinelli
- Pagine:
- 15
- Prezzo:
- 0,99€
- ISBN:
- 9788858805251
- Genere:
- E-book