Descrizione
Agli insegnanti che sentono il loro ruolo fondamentale per la formazione di futuri cittadini liberi, ai genitori che sperano che i propri figli acquisiscano delle competenze nel lavoro scolastico, va detto chiaro e netto che la scuola come continua a essere immaginata nella riforma scolastica oggi in corso va in tutt'altra direzione. La riforma, secondo Lucio Russo, allinea la scuola italiana agli standard americani, abbassa i livelli di competenza reale, esclude la trasmissione degli strumenti essenziali alla creazione di nuovo sapere, rende l'insegnamento sempre più generico. Segmenti e bastoncini ha suscitato polemiche, consensi e condanne, ma soprattutto un largo dibattito che dalla stampa si è esteso nella scuola, ed è destinato a continuare.
Conosci l’autore
Lucio Russo
Lucio Russo (Venezia, 1944) insegna all’Università Tor Vergata di Roma. Ha trascorso periodi di studio presso varie istituzioni scientifiche e ha insegnato in diverse università. Ha pubblicato con Feltrinelli La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna (1996, finalista del premio Viareggio per la saggistica 1997), Segmenti e bastoncini. Dove sta andando la scuola? (1998; edizione ampliata in UE, 2000), Flussi e riflussi. Indagine sull’origine di una teoria scientifica (2003, premio Giovanni Maria Pace) e Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia (2010), scritto con Emanuela Santoni. Tra le sue opere più recenti, L’America dimenticata. I rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeo (Mondadori, 2013), Stelle, atomi e velieri. Percorsi di storia della scienza (Mondadori, 2015), Euclide: il primo libro degli Elementi. Una nuova lettura (Carocci, 2017) scritto con Giuseppina Pirro, Perché la cultura classica. La risposta di un classicista (Mondadori, 2018).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2016
- Collana:
- Universale Economica Saggi
- Pagine:
- 144
- Prezzo:
- 8,00€
- ISBN:
- 9788807888823