Descrizione
“Siamo come gli uccelli, perché gli uccelli volano liberi e noi voleremo lontano”
Afghanistan, anni novanta. Alì è un ragazzino che trascorre le giornate tirando calci a un pallone con il suo amico Ahmed, in una Kabul devastata dalla lotta tra fazioni, ma non ancora in mano ai talebani. La città non è sempre stata così, gli racconta suo padre: un tempo c’erano cinema, teatri e divertimenti, ma ad Alì, che non ha mai visto altro, la guerra fa comunque meno paura delle sgridate del maestro o dei rimproveri della madre. Il giorno in cui, di ritorno da scuola, Alì trova un mucchio di macerie al posto della sua casa, quella fragile bolla di felicità si spezza per sempre. Convinto inizialmente di aver solo sbagliato strada, si siede su un muretto e aspetta il fratello maggiore Mohammed, a cui tocca il compito di spiegargli che la casa è stata colpita da un razzo e che i genitori sono morti. Non c’è più niente per loro in Afghanistan, nessun futuro e nessun affetto, ma “noi siamo come uccelli e voliamo lontano,” gli dice Mohammed, che lo convince a scappare. Dal Pakistan all’Iran, e poi alla Grecia e infine all’Italia, quella di Alì e Mohammed è un’epopea tragica, ma anche una meravigliosa storia di coraggio. Perché Alì, rimasto solo, riuscirà a raggiungere Roma, deciso a realizzare i sogni di tutti quelli che ha incontrato lungo la strada e che, a differenza sua, non ce l’hanno fatta.
Recensioni d'autore
-
Un giorno, a Kabul, è tornato da scuola e, al posto della casa, ha trovato solo macerie. Si è guardato intorno, per accertarsi di non aver sbagliato strada. Ma sì, si è detto, abito qui...
-
Un'epopea tragica, ma anche una storia di coraggio, determinazione e ottimismo.
-
Un viaggio tragico, durato cinque anni, ma pieno di coraggio e ottimismo...
-
Una storia di speranza nascosti tra i bagagli.
-
Come milioni di fratelli, migranti legali e clandestini, profughi e rifugiati, ha conosciuto necessità e scoramento, disperazione e speranza, paura e coraggio.
-
Nascosti tra i bagagli sul portapacchi di un furgone diretto in Pakistan, Mohammed, 17 anni, e suo fratello Alì, 8 anni, scappano dall'Afghanistan dove non c'è più niente per loro. Un viaggio tragico, durato cinque anni, ma pieno di coraggio e ottimismo...
Conosci l’autore
Francesco Casolo
Francesco Casolo (Milano, 1974) è docente di Storia del cinema presso l’Istituto Europeo di Design (Ied). Insieme ad Alì Ehsani, ha scritto Stanotte guardiamo le stelle (Feltrinelli, 2016), tradotto in Francia, e I ragazzi hanno grandi sogni (Feltrinelli, 2018). È lo sceneggiatore del pluripremiato cortometraggio Baradar ispirato alla storia di Alì Ehsani, con la regia di Beppe Tufarulo.
Alì Ehsani
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Maggio, 2017
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 272
- Prezzo:
- 11,00€
- ISBN:
- 9788807889622
- Genere:
- Tascabili