Descrizione
L'apologia del matrimonio contenuta nel saggio del 1925, "un documento abbastanza vasto, altamente morale, che contiene anche una discussione di principio sull'omosessualità", coincide col cinquantesimo compleanno di Mann, e anche con gli sforzi di restaurazione morale che compiva la Germania di Weimar nella crisi degli anni Venti. Il libro-inchiesta sul matrimonio, curato dal filosofo della cultura H. Kaiserling, in cui apparve anche il saggio di Mann, voleva essere un contributo a questa campagna. L'apologo giunge alla conclusione che il matrimonio sia equiparabile all'arte, in quanto a entrambi l'inclinazione, il capriccio, l'ispirazione soggettiva si sottomettono a una specie di patto etico-formale: sono Lebensburtgerlichkeit, ossia "servizio borghese alla vita", ed entrambi un sacramento, perché è nei sacramenti che lo spirito si fonda sulla materia, la carne, il sangue. ........................................................Anna Maria Carpi
Conosci l’autore
Thomas Mann
Thomas Mann nacque a Lubecca nel 1875; esordì con un volume di racconti nel 1898. A I Buddenbrook (1901) seguì una feconda messe di opere: Tristano (1903), Tonio Kröger (1903), La morte a Venezia (1913), La montagna incantata (1927), Carlotta a Weimar (1939), Doctor Faustus (1949), Felix Krull (1954), per non citarne che alcune. Nel 1929 gli fu assegnato il Premio Nobel; morì a Kilchberg (Zurigo) il 12 agosto 1955. Nei “Classici” Feltrinelli sono stati pubblicati La morte a Venezia. Tonio Kröger. Tristano (1991, 2009), Sul matrimonio. Brindisi a Katia (1993) e Padrone e cane e altri racconti (1994, 2008).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Aprile, 1993
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 172
- Prezzo:
- 3,62€
- ISBN:
- 9788807820779
- Genere:
- Tascabili
- Traduttore:
- Italo Alighiero Chiusano
- Traduttore:
- Lavinia Mazzucchetti