Perché dimentichiamo

di Sergio Della Sala

Dimentichiamo. Tutti. Sempre. Anche le cose importanti. E il più delle volte ci sentiamo in colpa: come abbiamo potuto smarrire quel ricordo, quella parola, quel nome che era lì – e adesso non c’è più? Ma dimenticare non è una colpa. È un’arte. Anzi, è una necessità biologica, una strategia evolutiva e, se vogliamo, una benedizione.

Sergio Della Sala – neuroscienziato tra i più prestigiosi al mondo e autore di raro equilibrio tra rigore scientifico e talento narrativo – ci invita a capovolgere la prospettiva. Non siamo creature difettose che perdono  i pezzi: siamo esseri che ricordano proprio perché sanno dimenticare.

Questo non è un libro sul miglioramento personale. Non vi insegnerà a “ricordare di più”. Ma vi farà capire, con chiarezza e leggerezza, perché ricordare tutto sarebbe un disastro evolutivo e una tortura quotidiana. E perché, invece, l’oblio – tanto quanto la memoria – è una conquista della mente, un raffinato strumento di sopravvivenza, pensiero e libertà.

Con una scrittura luminosa, capace di accostare Pico della Mirandola, Borges, Harry Potter e le cellule neuronali, Della Sala esplora le forme della dimenticanza: quelle fisiologiche e quelle patologiche, quelle comiche, tragiche o involontarie. E ci regala un elogio dell’oblio. Perché dimenticare non è solo umano.  È – finalmente – intelligente.

“Ciò che sappiamo del mondo è ciò che rimane dopo che abbiamo dimenticato.”

Un elogio dell’oblio come funzione  nobile, necessaria e creativa.  E se fosse proprio questa imperfezione  a renderci intelligenti?

Leggi tutto…
  • Marchio: Giangiacomo Feltrinelli
  • Data d’uscita: 26 Agosto 2025
  • Collana: Scintille
  • Pagine: 208
  • Prezzo: 18,00 €
  • ISBN: 9788807175183