Racconti scritti nello stile del reportage di viaggio, ambientati in Africa, ognuno preceduto da una breve introduzione storica, politica e geografica che ne descrive il contesto e ne delinea il quadro di riferimento spazio-temporale.
A due anni dalla sua prima rassegna contro la violenza di genere, Feltrinelli torna con Le relazioni pericolose per riportare al centro del dibattito un fenomeno che sembra non attenuarsi, ma al contrario farsi sempre più grave.
Torna dal 7 al 16 novembre #ioleggoperché, il grande progetto nazionale che da dieci anni promuove la lettura e sostiene la crescita delle biblioteche scolastiche, grazie alle donazioni dei cittadini e al contributo degli editori.
Cosa unisce le nostre voci, le immagini che scorrono sugli schermi, i messaggi che attraversano il mondo in un battito di ciglia? Fili invisibili, nascosti negli abissi. Sono i cavi sottomarini che trasportano la nostra vita digitale — e che in Twist, il nuovo romanzo di Colum McCann, diventano il simbolo di qualcosa di ancora più fragile: il legame tra le persone.
I libri feel good sono la ricetta ideale contro la malinconia della stagione: storie che scaldano il cuore, capaci di far sorridere, emozionare e tornare a guardare la vita con occhi nuovi. Ecco allora cinque titoli Feltrinelli Fluo da leggere come un piccolo ricettario letterario.
Ripubblicare Le nozze coi fichi secchi e Strade maestre, insieme all’inedito Arcipelago Sud, significa restituire voce a una delle coscienze più vigili e coerenti della cultura italiana.
Il fascino delle librerie ekinaka… un rifugio inaspettato per un giovane smarrito e per chiunque stia cercando, senza saperlo, una storia capace di illuminare il proprio cammino.
C’era una volta un editore, Giangiacomo Feltrinelli, che credeva nei libri come strumenti di cambiamento. Questo è il racconto di quella fede. Pubblichiamo qui un estratto da alcune pagine del libro Nella casa dei libri di Enrico Regazzoni.
È stata «’na jurnata maravigghiusa». La prima edizione del Premio Vigata, nato in coincidenza con il centenario di Andrea Camilleri. Il Premio Vigata a un siciliano di Avola, come me...
Il Comfy Mystery è l’evoluzione più morbida del giallo classico: mantiene la struttura dell’enigma – un colpevole da scoprire, una cerchia di sospettati, qualche dettaglio rivelatore – ma toglie la violenza esplicita e la tensione ansiogena. In cambio, offre ironia, personaggi eccentrici e ambientazioni familiari.
Uno speciale con contributi del figlio Marco D'Eramo, scrittore e giornalista. Di sé stessa diceva di essere un’aliena. Scrisse di fantascienza, Br, nazisti, dimenticando sempre il suo io. La scrittrice era nata il 17 giugno 1925. Appassionata di fantascienza, era fuggita da Dachau. Nel 1945, in Germania, incontrò il suo destino: una bomba a scoppio ritardato la lasciò paralizzata alle gambe.
I libri che proponiamo in questo percorso tematico propongono una panoramica del faticoso cammino che la comunità LGBTQ+ ha dovuto compiere per vedersi riconoscere i diritti più fondamentali.