C’è chi li chiama Cozy Crime, chi preferisce la variante più recente Comfy Mystery.
In entrambi i casi, ci troviamo nel regno delle indagini a bassa tensione, dove il mistero si mescola a tè fumante, maglioni di lana e atmosfere rassicuranti. Certo, c’è un cadavere (spesso nel primo capitolo), ma non ci sono detective tormentati né inseguimenti mozzafiato: qui a indagare sono zie curiose, scrittrici di gialli, bibliotecarie, pensionati brillanti e gente comune con un talento per ficcare il naso.
Il Comfy Mystery è l’evoluzione più morbida del giallo classico: mantiene la struttura dell’enigma – un colpevole da scoprire, una cerchia di sospettati, qualche dettaglio rivelatore – ma toglie la violenza esplicita e la tensione ansiogena. In cambio, offre ironia, personaggi eccentrici e ambientazioni familiari.
Richard Osman e il Club dei delitti del giovedì (e non solo).
Il caso editoriale che ha rilanciato il genere è senza dubbio la serie Il Club dei delitti del giovedì di Richard Osman, pubblicata da SEM, ambientata in una tranquilla casa di riposo inglese dove quattro pensionati si dilettano a risolvere omicidi veri tra una tazza di tè e una partita a sudoku. Dal primo volume nel 2025 è stato tratto un film originale Netflix.
Osman ha poi portato la stessa formula anche nel romanzo Risolviamo omicidi, pubblicato da Feltrinelli, dove i protagonisti – un ex poliziotto e sua nuora – si ritrovano invischiati in un’indagine più reale del previsto. Ironia, personaggi irresistibili e un mistero ben congegnato sono sempre gli ingredienti principali.
Benjamin Stevenson e il giallo fuori dagli schemi.
Il cozy mystery può anche giocare con le proprie regole. Lo fa alla perfezione Benjamin Stevenson, che nel suo esordio Tutti nella mia famiglia ha ucciso qualcuno mette in scena una famiglia di assassini, guidata da un narratore ironico e meta-letterario. Anche negli altri romanzi della serie Tutti su questo treno sono sospetti e Tutti hanno dei segreti a Natale tra rotture della quarta parete e omaggi a Agatha Christie, Stevenson diverte e sfida il lettore a trovare il colpevole.
Il cozy all’italiana: piante, gatti e… suore detective.
Anche in Italia il Comfy Mystery ha trovato una declinazione originale e brillante. A partire dalla serie di Sarah Savioli, dove la detective per caso Anna Melissari può comunicare con animali e piante: nei quattro libri della serie Gli insospettabili, I selvatici, La banda dei colpevoli e Il testimone chiave, sono proprio cani, formiche e arbusti a suggerire intuizioni.
Più letteraria ma altrettanto ironica è la serie di Piergiorgio Pulixi, La libreria dei gatti neri e Se i gatti potessero parlare (Marsilio), ambientata a Cagliari tra delitti e citazioni pop, con un libraio-detective e gatti saggi come oracoli.
Chiude il quadro Sommo Marsico con Santi in paradiso, una vera commedia noir in cui a indagare sono… una suora (in sospensione) e un avvocato. Due protagonisti formidabili, più spirito che sacrestia, e un convento pieno di segreti.
E poi c’è… Miss Merkel
Chi ha detto che solo i pensionati inglesi possono risolvere misteri? Anche Angela Merkel, o meglio la sua versione romanzesca, entra in scena grazie alla penna di David Safier.
Nella serie pubblicata da SEM, l’ex cancelliera si gode la pensione in un villaggio della campagna tedesca… finché un cadavere non la costringe a tornare in azione. Arguzia, understatement teutonico e uno spirito pop irresistibile: Miss Merkel è la dimostrazione che il cozy crime è anche un terreno perfetto per la reinvenzione dei personaggi pubblici.
Risolviamo omicidi di Richard Osman
Tutte le famiglie attirano guai, ogni famiglia li attira a modo suo. Amy Wheeler e suo suocero Steve non fanno eccezione. Lei per i guai è una vera e propria calamita, e di certo non l’aiuta il lavoro alla Maximum Impact Solutions, agenzia specializzata nella protezione di persone famose…
Benjamin Stevenson
Benjamin Stevenson è un pluripremiato stand-up comedian e uno scrittore.Per Feltrinelli ha pubblicato Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno (2022), che diventerà una serie tv per HBO, Tutti su questo treno sono …