Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Erich Auerbach (Berlino, 1892 - Wallingford, Usa, 1957), filologo e critico tedesco, pubblicò nel 1924 una traduzione in tedesco della Scienza Nuova di Vico, cui dedicò numerosi studi successivi, studiò la letteratura italiana e in particolare Dante. Ha insegnato alle università di Marburgo (dove, succeduto a Leo Spitzer alla cattedra di romanistica, studiò la filologia francese spaziando fino agli autori moderni), di Istanbul (dove si era rifugiato fuggendo dalla Germania nazista, insegnandovi dal 1936 al 1947), Pennsylvania, Princeton e Yale. È stato uno degli iniziatori della cosiddetta “critica stilistica”. Ha dato contributi decisivi allo studio della cultura occidentale con i suoi saggi sul realismo (Mimesis. Il realismo nella cultura occidentale, Einaudi, 1956), sulla letteratura medioevale (Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo, Feltrinelli, 1960 e 2007) e su Dante (Studi su Dante, Feltrinelli, 1964 e 2005).