Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Alain Badiou (1937) ha studiato filosofia e matematica all'École Normale Supérieure di Parigi. Dopo anni di insegnamento all'Università di Parigi VIII Vincennes-Saint Denis, è oggi direttore dell'istituto di filosofia dell'École Normale. Politicamente molto attivo, è stato tra i fondatori, nel 1967, del ‟Cercle d'Épistemologie” dell'École Normale, che diede vita a una rivista fondamentale per il dibattito culturale in Francia, i ‟Cahiers pour l'analyse”.
Tra i suoi libri tradotti in italiano: Manifesto per la filosofia (Feltrinelli 1991), L'etica. Saggio sulla coscienza del male (Pratiche, 1994), L'Essere e l'evento (Il Melangolo, 1995), La Comune di Parigi (Cronopio, 2004), Deleuze. Il clamore dell'Essere (Einaudi, 2004), Il secolo (Feltrinelli, 2006).