Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Donata Feroldi, traduttrice di Margherita Porete, Théophile Gautier, Émile Zola, Paul Morand, Pierre Drieu La Rochelle, Marguerite Duras, Guy Debord e Yves Bonnefoy, si è occupata a lungo di Victor Hugo. Oltre ad aver tradotto L’Uomo che ride (Mondadori, 1999) e Notre-Dame de Paris (Feltrinelli, 2002) e L’ultimo giorno di un condannato (Feltrinelli, 2012), gli ha dedicato il volume La chiave della Porta rossa. Leggere Victor Hugo (peQuod, 2008). Nel 2011, a uso di scrittori e traduttori, ha pubblicato presso Zanichelli il Dizionario Analogico della Lingua Italiana. Di recente ha curato l’edizione italiana della monografia sul Teatro Corporeo di Yves Lebreton: Sorgenti (Titivillus, 2012). Per i “Classici” Feltrinelli (2014) ha tradotto Nanà di Émile Zola, Notre-Dame de Paris di Victor Hugo (2014), Il piacere della lettura (2016) di Marcel Proust e Passeggiate romane di Stendhal (2019).