Roberto Mussapi è nato a Cuneo nel 1952. Autore di libri di poesia, narrativa, teatro e saggistica, ha pubblicato tra l’altro: Luce frontale (Garzanti, 1987; Jaca Book, 1998), Villon (Jaca Book, 1989), Gita meridiana (Mondadori, 1990, Premio Montale), Tusitala: verso l’isola del tesoro (Leonardo, 1990), Voci dal buio (Jaca Book, 1992), Teatro di avventura e amore (Jaca Book, 1994), Racconto di Natale (Guanda, 1995), La polvere e il fuoco (Mondadori, 1997), La grotta azzurra (Jaca Book, 1999), Le avventure di Belsemir (Salani, 1999), Antartide (Guanda, 2000), Il racconto del cavallo azzurro (Jaca Book, 2000), Il mondo sopra e sotto la terra (Salani, 2000), Lo stregone del fuoco e della neve (Salani, 2001), Inferni, mari, isole. Storie di viaggi nella letteratura (Bruno Mondadori, 2002), L’avventura della poesia (Jaca Book, 2002), Tusitala, il narratore (Ponte alle Grazie, 2007), La stoffa dell’ombra e delle cose (Mondadori, 2007), Il libro del mare (Jaca Book, 2007), Volare (Feltrinelli 2008). Inoltre ha tradotto testi di Melville, Stevenson, Emerson, Marlowe, Walcott, Beckett, Bonnefoy, Heaney. Per i “Classici” Feltrinelli ha tradotto e curato I ragazzi che amavano il vento (2007) di Shelley, Keats e Byron, Benito Cereno (2008) di Melville, Il mio letto è una nave (2009) di Stevenson, Beppo (2009) di Byron e Poesie a Cinzia (2012) di Properzio. Ha pubblicato, sempre con Feltrinelli, Volare (2008).