Francesco Cappa

Francesco Cappa è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Metodologia della ricerca pedagogica. Allievo di Riccardo Massa e di Angelo M. Franza, è socio fondatore del Centro Studi Riccardo Massa e di Orbis Tertius – Ricerche sull’immaginario contemporaneo, membro della European Society for Research on the Education of Adults, della SIPED (Società Italiana di Pegagogia) e della SICESE (Italian Section of the Comparative Education Society in Europe). Per Raffaello Cortina Editore ha pubblicato Formazione come teatro (2016) e curato, con Martino Negri, i due volumi di Walter Benjamin Figure dell’infanzia. Educazione, letteratura, immaginario (2012) e Proust e Baudelaire. Due figure della modernità (2014), il saggio di John Dewey Esperienza e educazione (2014) e la nuova edizione di A.N. Whitehead, I fini dell’educazione (2022). Per Feltrinelli ha curato, nei "Classici", John Dewey, Arte, educazione, creatività (2023)

Il mestiere della mente di Howard Gardner

Howard Gardner è lo studioso che più di ogni altro  ha trasformato il nostro modo di pensare l’intelligenza, l’educazione e la creatività. Con la teoria delle intelligenze multiple ha superato l’idea di un’unica misura del talento umano, mostran…