Arrivederci piccole donne

di Marcela Serrano

8,55 € 9,00 € -5%
6,99 €
Oppure su

“Ma che cos’è la vita, alla fine? Ti giuro che non lo so”

Sono cugine ma si sentono sorelle, sono uguali e diverse come le “piccole donne” della Alcott. Nieves, Ada, Luz e Lola da bambine trascorrono le vacanze nella proprietà di famiglia, sotto lo sguardo burbero di una zia eccentrica e generosa. Sono anni di giochi spensierati e innocenti bisticci, al riparo dagli sconvolgimenti sociali. Poi la tragedia cilena dell’11 settembre 1973, il colpo di stato di Pinochet, la povertà improvvisa, l’arresto di un familiare, la paura, l’esilio a Londra. Da quel giorno nessuno ha più fatto ritorno alla casa dell’infanzia, a quel piccolo paradiso perduto. Passano gli anni, le quattro cugine oramai sono divenute donne. La scomparsa di una vecchia domestica le porta di nuovo a riunirsi. Il tempo trascorso ha scolpito i caratteri, ma ha anche custodito le antiche affinità. Ancora una volta Marcela Serrano ci sorprende e ci emoziona con le sue indimenticabili figure femminili. Le sue “piccole donne” sono protagoniste di una saga ricca di accenti epocali: il mondo degli anni settanta, gli yuppie americani degli anni ottanta e novanta, fino al grande sgomento dopo l’attentato alle Torri gemelle.

Leggi tutto…

Marcela Serrano

Marcela Serrano, nata a Santiago del Cile nel 1951, è una delle voci più importanti della narrativa sudamericana. Si è diplomata in incisione e ha lavorato in diversi settori di …

Scopri di più sull’autore
Intervista a Marcela Serrano su Arrivederci piccole donne

Intervista a Marcela Serrano su Arrivederci piccole donne

Perché ha scritto Arrivederci piccole donne?
Il romanzo è una sorta di remake di Piccole donne di Louisa May Alcott. Forse può sembrare strana l’idea di rifarsi a un classico dell’Ottocento. In realtà, si tratta di una scelta particolare che ha origine nella mia adolescenza. Molte generazioni di donne, inclusa la mia, si sono formate su questo romanzo, per moltissime di noi quello della Alcott è stato il primo romanzo che abbiamo letto. Mentre i ragazzini si appassionavano le avventure di Salgari o Verne, noi sognavamo con le storie della Alcott. Il suo romanzo ha definito la nostra identità femminile, per tutta la vita. E quando ho riscoperto quanto fosse profondamente radicato in me, quando mi sono resa conto che la mia stessa vita letteraria era stata fortemente influenzata dal tema delle quattro sorelle March ho deciso di farle rivivere, trasportandole nel Ventesimo secolo a Santiago del Cile, nel mio paese e nella mia epoca. Volevo far rivivere nell’attualità le quattro piccole donne della mia infanzia. Per questo ho scritto il romanzo. [...]

Il ritorno di Jo. La Serrano riscrive un classico

‟Nel romanzo c'è una forte enfasi sulla storia del Cile, dove il golpe militare è un punto fermo, fa da spartiacque nella storia delle protagoniste. Ma mi interessava soprattutto raccontare della perdita di un mondo rurale, che ha a che fare con la mia infanzia. È come tornare a sentire le proprie radici, sapere di appartenere a un luogo in cui, peraltro, vivere oggi è un piccolo lusso. C'è un presidente socialista, la cultura è più importante che in passato, resta molto da fare ma si è sulla buona strada. Pinochet è un cadavere politico, di cui perfino la destra tenta di disfarsi, e del quale si occupa la giustizia. Il dolore, la rabbia, i morti restano e fanno parte delle nostre storie personali, ma da un punto di vista politico il paese è avanzato molto sulla strada della riconciliazione.”